
La Linea Gotica in provincia di Massa-Carrara
Dalla caduta del fascismo (25/07/1943) emerse, nella provincia di Massa Carrara (allora conosciuta come "Apuania"), la tradizione...


Forno – 13 giugno 1944
Come oggi, ricorre il rastrellamento a Forno avvenuto durante la festa patronale di S.Antonio; tutto procedeva tranquillamente la...


Seravezza ricorda il partigiano Amos Paoli con una serie di eventi
Seravezza ricorda il partigiano Amos Paoli con un mese di eventi! In collaborazione con il Comune di Seravezza, il Cinema delle Scuderie...


LA STRAGE DI SANT'ANNA - VINICIO PARDINI
L'ultima testimonianza che vi proponiamo è quella di Vinicio Pardini, che all'epoca dei fatti aveva appena 14 anni. Vi ricordiamo che...


Il razionamento del cibo durante la Seconda Guerra Mondiale
Gli anni che vanno dal 1941 al 1945 segnarono in Italia un lungo periodo di privazioni alimentari. Durante la Seconda Guerra Mondiale si...


La Linea Gotica in provincia di Prato
La provincia di Prato è stata parte attiva nella Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale, in quanto punto di collegamento con i...


Sapori Fivizzano - Convegno Linea Gotica
Nei giorni 1, 2, 3 e 4 giugno 2017 si terrà a Fivizzano la rassegna "Sapori”, organizzata dal Comune stesso. Si tratta della più...


LA STRAGE DI SANT'ANNA - Natalina Bottari
Torniamo oggi a condividere le testimonianze della Strage di Sant'Anna di Stazzema, portandovi quella di Natalina Bottari, al tempo...


La Linea Gotica in provincia di Pistoia
I primi di settembre del 1944, lo sfondamento del fronte "Arnostellung" segnò il destino della Linea Gotica in provicincia di Pistoia. Le...


Intervista a Benito Menini
Vi proponiamo la quarta intervista da “E poi è arrivato il diavolo” rilasciata da alcuni superstiti, parenti dei testimoni del...